Vetro terisolante
La scelta del giusto vetro è molto importante, considerando che il vetro rappresenta circa il 70% – 80% della superficie di una finestra. Pertanto, i nostri consulenti tecnici e commerciali vi offriranno sempre la soluzione ottimale, prendendo in considerazione:
- protezione termica (vetro LowE, Canalina Warm Edge, argon);
- protezione acustica (vetri con resine speciali – Sound Control; vetri con spessori diversi);
- protezione solare (ClimaGuard Solar, vetri riflettenti);
- sicurezza (vetri multistrato con film in PVB, vetri con resine speciali);
resistenza al carico del vento o vetri con ampie superfici (spessori piu grandi di vetro);
- design (vetri decorativi).
Il vetro Lowe si ottiene applicando polveri mettaliche sulla superficie che verra chiusa nel vetro e deve essere posizionato all’interno della camera.
Per un vetro termoisolante possono essere utilizzate due o tre lastre di vetro. Molto importanti sono la distanza tra le lastre di vetro, la tipologia del vetro ed il gas argon quando si desidera un isolamento termico superiore.
La distanza/canalina di 16mm offre le migliori prestazioni nell’isolamento temico, ecco perche la maggior parte delle volte un doppio vetro ha uno spessore totale di 24mm/28mm.
Tante volte, un triplo vetro e scelto in modo errato pensando che parecchie lastre di vetro offrono un isolamento termico migliore fatto che non e sempre vero.
Il vataggio di un triplo vetro da una parte e che possono essere inserite piu lastre basso emisive per compensare la perdita di calore dovuto allo spazio piccolo della canalina, pero dall’altra parte si ottiene un isolamento acustico superiore.
Prima di prendere una decisione si raccomanda di chiedere il parere di un specialista.
Possiamo evidenziare differenze al livello del vetro come aspetto, isolamento termico e fonico, coefficiente di ombreggiatura. grado riflessione o assorbimento della luce, ecc .
Adesso esistono vari tipi di vetro che in combinazioni ottimali possono soddisfare con successo molti requisiti in termini di specifiche richieste nella costruzione di un edificio.
Minore e questo valore, maggiore e la perdita di energis attraverso il serramento.
Uf si riferisce alla perdita di calore del seramento ed e diverso dal coefficiente di trasfero termico U del vetro o del profilo.
Nella formula del coefficiente Uf rientrano I seguenti fattori: U vetro, U profilo e la canalina del vetro (solitamente in alluminio) pero nel nostro caso canalina calda Warm Edge utilizzata tra le lastre del vetro.
Per migliorare questo coefficiente, prendendo in considerazione che il vetro termoisolante rappresenta 80% dalla superficie del serramento, si deve scegliere un doppio o un triplo vetro con proprieta termiche superiori.
Rappresenta la proprieta de vetro di riflettere Ia radiazione solare. Minore e questo coefficiente, minore e la quantita di energia solare trasmessa attraverso il vetro nell’edificio.
L’argon e considerato un gas nobile. Il suo nome deriva dalla lingua greca e significa inattivo. Il suo utilizzo riduce il valore del coefficiente di trasfero termico dei serramenti.
L’argon aiuta a ridurre al minimo la perdita di calore sopratutto nella staggione invernale.