La scelta dei vetri giusti è molto importante, poiché i vetri rappresentano circa il 70-80% della superficie di una finestra. Per questo motivo, i nostri consulenti tecnici e commerciali ti offriranno sempre la soluzione ottimale, tenendo conto dei seguenti aspetti:
Si tratta di un vetro a bassa emissività progettato per riflettere il calore all'interno dell'edificio e migliorare il coefficiente di trasferimento del calore Uf. Il vetro basso emissivo ha un aspetto neutro, quindi può essere utilizzato sia per edifici residenziali che commerciali. Si ottiene applicando polveri metalliche sulla superficie da termopatinare e posizionandola all'interno della vetrocamera.
Il vetro a controllo solare presenta le proprietà di un vetro a bassa emissività su un lato e le proprietà di un vetro a bassa emissività sull'altro lato. L'esterno ha la proprietà di riflettere i raggi del sole sia in estate che in inverno. La scelta del tipo di vetro dovrebbe essere fatta tenendo conto della posizione in cui si trova l'edificio e delle condizioni climatiche della zona.
Per i doppi vetri si utilizzano due lastre di vetro e per i tripli vetri tre lastre. Tuttavia, la distanza tra due lastre di vetro e il gas introdotto sono molto importanti quando si vuole ottenere un isolamento termico superiore.
La distanza di 16 mm tra due lastre di vetro offre le migliori prestazioni di isolamento termico, motivo per cui nella maggior parte dei casi una finestra con doppi vetri ha uno spessore totale di 24 mm. Considerando che piu lastre di vetro hanno un isolamento termico e acustico migliore, cio che e vero..pero questo puo essere realizzato a condizione di scegliere la tipologia e lo spessore giusto.
Il vantaggio del triplo vetro consiste da un lato, nella possibilità di montare un maggior numero di lastre a bassa emissività per compensare la perdita di calore dovuta al minore spazio tra le lastre, dall'altro, nell'ottenere un isolamento acustico superiore.
Prima di prendere una decisione, si consiglia di chiedere il parere di uno specialista. Possiamo evidenziare le differenze nell'aspetto del vetro, nell'isolamento termico e acustico, nel coefficiente di ombreggiatura, nel grado di riflessione o assorbimento della luce, ecc. Oggi esistono diversi tipi di vetro che, in combinazioni ottimali, possono soddisfare molti requisiti in termini di specifiche richieste nella costruzione di un edificio.
Il valore Uf è la quantità di calore (energia)che viene dispersa attraverso una superficie di 1 m2/secondo in determinate condizioni di temperatura (interna ed esterna) e si misura in Wm2K. Più basso è questo valore, minore è la perdita di energia attraverso i serramenti.
Uf si riferisce alla perdita di calore dell'intera finestra o porta, ed è diverso dal coefficiente di trasferimento di calore U del vetro o del profilo. Nel calcolo del coefficiente Uf sono inclusi i seguenti componenti: U -vetro, U-profilo e la canalina, nel nostro caso la canalina calda, tra le lastre di vetro.
Considerando che il vetro ha un pondere medio del 80%, dovete scegliere un doppio o triplo vetro con proprieta termiche superiori.
La proprietà del vetro di riflettere la radiazione solare. Più basso è questo coefficiente, minore e l'energia solare che viene trasmessa all'edificio attraverso il vetro.
L'argon è considerato un gas nobile. Il suo nome deriva dal greco e significa "inattivo". Il suo utilizzo riduce il valore del coefficiente di trasferimento del calore delle finestre. L'argon aiuta a ridurre al minimo la perdita di calore, soprattutto nella stagione invernale.